![[Translate to Italian:] priti®multibloc ZrO2, multicolor High Translucent](fileadmin/user_upload/deko-bilder/priti_multibloc_01.jpg)
![[Translate to Italian:] priti®multibloc ZrO2, multicolor High Translucent](fileadmin/user_upload/deko-bilder/priti_multibloc_01.jpg)
![[Translate to Italian:] priti®multibloc ZrO2, multicolor High Translucent](fileadmin/user_upload/deko-bilder/priti_multibloc_1.jpg)
![[Translate to Italian:] priti®multibloc ZrO2, multicolor High Translucent](fileadmin/user_upload/deko-bilder/priti_multibloc_2.jpg)
priti®multibloc ZrO2 multicolor High Translucent
Per un'estetica eccellente con il 49% di traslucenza, >650 MPa di resistenza alla flessione, gradienza di colore naturale.
priti®multibloc ZrO2 multicolor High Translucent è il materiale indicato per restauri estetici, completamente anatomici, monolitici e ponti fino ad un massimo di tre elementi.
- Per tutti i sistemi aperti con dispositivi di bloccaggio tipo imes-icore 140i, vhf S1 e K5, Zirkonzahn.
- Sirona Chairside: CEREC MC X, CEREC MC XL
- Sirona Labside: CEREC MC X5
INDICAZIONI
priti®multibloc ZrO2 multicolor High Translucent consente di realizzare inlay, onlay, faccette, corone parziali, corone anatomiche ridotte e corone pienamente anatomiche monolitiche, come pure ponti fino a 3 elementi per i settori anteriori e posteriori. La traslucenza è paragonabile a quella del disilicato di litio. Grazie all'elevata traslucenza e alla mappatura integrate del colore, è altamente consigliato per la realizzazione di restauri non rivestiti.
Tutorial Tutorial per una macchina Cerec, Cerec Premium, inLab
IL MATERIALE
- Ossido di zirconio di tipo II, classe 4 conforme alla norma DIN EN ISO 6872
- Resistenza alla flessione > 650 MPa
- Elevata traslucenza del 49%
- Massimo risultato estetico
- CET 10 ·10-6 · K-1
- Spessore sottile delle pareti per corone singole nell'area dei denti anteriori (0,4 mm) e in quella dei posteriori (0,6 mm)
- Bordi e spigoli precisi in un materiale altamente condensato
- Possibilità di rivestimento con qualunque ceramic avente lo stesso CET di ZrO2
- Fedeltà cromatica interlotto
- Colorazione omogenea dei blocchetti
- Riproducibilità costante del colore
- Biocompatibilità
COMPOSIZIONE CHIMICA
Ossido di zirconio(ZrO2/HfO2): 89,89 - 90,7 %
Ossido di ittrio(Y2O3): 8,55 - 10,11 %
Ossido di alluminio(Al2O3): < 0,2 %
Altro ossido: < 0,7 %
STRUTTURA
Sistemi devono essere realizzati secondo le seguenti specifiche: | Corone | Ponti Maryland | Ponti a 3 elementi | |
Spessore minimo della struttura | anteriore | 0.4 mm | 0.4 mm | 0.6 mm |
Spessore minimo della struttura | posterior | 0.6 mm | 0.6 mm | 0.6 mm |
Connettori | anteriore | 6 mm² | 6 mm² | |
Connettori | posterior | 9 mm² | 9 mm² | |
Forma della struttura | Anatomica (a sostegno delle faccette in ceramica); interamente anatomica |
SINTERIZZAZIONE
Programma di sinterizzazione consigliato:
Dalla temperatura ambiente a 1.450 °C a 10 °C/min., tempo di permanenza nel forno 2 ore alla temperatura di cottura, far raffreddare fino alla temperatura ambiente a 10 °C/min. Il raffreddamento naturale inizia a circa 600 °C in funzione del tipo di forno utilizzato.
Sinterizzazione rapida (facoltativa):
La sinterizzazione rapida può essere effettuata alle seguenti condizioni:
Corone e ponti fino a 3 elementi: dalla temperatura ambiente a 1.500 °C a 10 °C/min., tempo di permanenza nel forno 30 minuti, fare raffreddare fino alla temperatura ambiente a 40 °C/min.
MOLATURA E FRESATURA
Molare e fresare i blocchetti con l’ausilio di fresatrici CNC (a controllo numerico), macchine utensili e parametri di lavorazione. Si sconsiglia vivamente di utilizzare refrigeranti durante il processo di molatura e fresatura, poiché ciò può alterare il colore e/o la trasparenza. Al termine della lavorazione, verificare che il prodotto molato o fresato non presenti macchie, lesioni e incrinature. Lavorare l’ossido di zirconio utilizzando esclusivamente sistemi di molatura e fresatura raccomandati dai fabbricanti. I sistemi di molatura e fresatura devono essere ben calibrati per ottenere i risultati migliori. Non tutti i sistemi sono uguali e possono produrre risultati sfavorevoli se non si rispetta lo spessore minimo. Poiché il materiale tende a ritirarsi durante la sinterizzazione, durante la molatura e la fresatura è fondamentale tenere conto del giusto fattore di contrazione al fine di assicurare un perfetto fit del restauro. L’etichetta di ciascun blocchetto riporta lo specifico fattore di contrazione da applicare.
CORREZIONI
Nel caso un restauro densamente sinterizzato richieda qualche correzione, ciò è possibile solamente utilizzando frese diamantate raffreddate ad acqua onde evitare il surriscaldamento locale del materiale o una forza eccessiva sulla superficie del restauro.
FISSAGGIO
I restauri realizzati possono essere cementati in modo convenzionale con un cemento a base di fosfato di zinco o vetroionomerico o con un materiale autoadesivo e adesivo.
FACCETTE IN CERAMICA
È possibile utilizzare tutte le faccette dentali raccomandate per ceramiche a base di ossido di zirconio.
Altezza | Quantità | A light | A dark | B light |
40 mm x 19 mm x 15,5 mm | 3 | 23103-D40-155ALHT | 23103-D40-155ADHT | 23103-D40-155BLHT |
LA MAPPATURA DEL COLORE
Tonalità pritidenta® | Posizione | VITA classical® | VITA System 3D-Master® |
settore superiore | A1 | 2M1, 1M2, 2R1,5 | |
A light | settore centrale | A2 | 2M2 |
settore inferiore | A3 | 3M2 | |
settore superiore | A3,5 | 3R2,5 | |
A dark | settore centrale | ||
settore inferiore | A4 | 5M3, 4L2,5 | |
settore superiore | B1 | ||
B light | settore centrale | ||
settore inferiore | B2 | 2L1,5 |
Cataloghi e brochure
Altri documenti importanti
Certificati